Safeguarding
Benvenuti nella nostra sezione dedicata al Safeguarding.
Aspetto fondamentale per il Fossolo76 è la protezione e il benessere di tutte le nostre componenti, con particolare attenzione alla tutela dei giovani.
Per questo motivo, aderiamo scrupolosamente alla normativa italiana sul safeguarding e alle linee guida fornite dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
In Italia, il safeguarding è regolato da leggi e decreti che mirano a garantire la sicurezza e il benessere dei minori e delle persone vulnerabili coinvolte in attività sportive.
Tra queste normative, il Decreto Legislativo 39/2014 è particolarmente rilevante, poiché richiede verifiche approfondite sui precedenti penali di coloro che lavorano a stretto contatto con minori.
La FIGC ha sviluppato una serie di linee guida dettagliate per il safeguarding, volte a creare un ambiente sicuro e positivo per tutti i partecipanti.
Queste linee guida includono:
Implementazione di politiche chiare e trasparenti per prevenire abusi e maltrattamenti.
Programmi di formazione obbligatori per allenatori, staff e volontari per riconoscere e rispondere adeguatamente a segnali di abuso.
-
Procedure di Segnalazione:
Strutture e processi ben definiti per la segnalazione di incidenti o preoccupazioni, garantendo riservatezza e protezione per chi segnala.
-
Coinvolgimento della Comunità:
Iniziative per educare e coinvolgere genitori e tutori nelle pratiche di safeguarding.
La società Fossolo76 è pienamente impegnata a rispettare e superare gli standard stabiliti dalla normativa nazionale e dalle linee guida FIGC, perché ogni giovane atleta deve avere l’opportunità di sviluppare le proprie capacità in un ambiente sicuro e supportivo.
Il Responsabile Safeguarding è il Presidente Sig. Stefano Monti
Per informazioni sulle nostre politiche di safeguarding e per sapere come proteggiamo i nostri giovani atleti, vi invitiamo a esplorare il seguente link:
scarica qui il MODELLO SAFEGUARDING
Siamo sempre disponibili per rispondere a qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la sicurezza e il benessere dei nostri membri.
Se vuoi effettuare una segnalazione ai fini Safeguarding, contatta direttamente il nostro Responsabile via email all’indirizzo presidente@fossolo76.it
Tutela dei minori
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in stretta collaborazione con la UEFA e con Terre des Hommes, ha sviluppato una serie di documenti contenenti delle regole per la tutela dei minori, alle quali il Fossolo76 che fa parte della Scuola calcio Elite FIGC aderisce completamente.
Basandosi su queste regole, il Fossolo76 ha ulteriormente rafforzato queste regole sulla Tutela dei Minori, facendole proprie all’interno di documenti societari, che potete di seguito scaricare e leggere attentamente
scarica qui la POLICY TUTELA DEI MINORI
unitamente ai Codici di Condotta che devono seguire tutti gli atleti e le atlete, le loro famiglie e soprattutto tutti gli allenatori e dirigenti della società
scarica qui i CODICI DI CONDOTTA
Ambiente formativo sportivo, ma non solo
Il Fossolo76 Calcio A.S.D. non ha la pretesa e il compito di sostituirsi alla Famiglia nella cura degli affetti più personali e alla Scuola cui spetta l’educazione scolastica, tuttavia intende creare un ambiente ideale in cui accogliere non solo gli atleti ma anche le loro famiglie, formando una comunità allargata avente come missioni principali una sana crescita emotiva e fisica dei bambini, bambine, ragazzi e ragazze, lo sviluppo di una cultura sportiva leale non professionistica, e la promozione di sentimenti di amicizia, senso di appartenenza e rispetto per il prossimo.
Perché i bambini appena hanno una palla la tirano contro un muro? La palla rappresenta la gioia del gioco e la voglia di competere. Col passare degli anni questi sentimenti maturano e la voglia del gioco diventa una passione per lo sport, quello vero, quello giocato.
Lo sport è salute, perché permette di mantenere in allenamento il nostro fisico, ma è anche crescita emotiva alla socializzazione, al rispetto e al confronto.
Nell’organizzazione dell’attività calcistica giovanile la Società Fossolo 76 ha, da sempre, come obiettivo primario il rispetto dei diritti del bambino e del ragazzo nella pratica dell’attività sportiva:
– Il diritto di divertirsi e giocare
– Il diritto di fare sport
– Il diritto di beneficiare di un ambiente sano
– Il diritto di essere circondato ed allenato da persone competenti
– Il diritto di seguire allenamenti adeguati ai suoi ritmi
– Il diritto di misurarsi con giovani che abbiano le sue stesse possibilità di successo
– Il diritto di partecipare a competizioni adeguate alla sua età
– Il diritto di praticare sport in assoluta sicurezza
– Il diritto di avere i giusti tempi di riposo
– Il diritto di NON essere un campione
Venite a giocare con noi, la nostra sfida è crescere insieme: VINCEREMO!
Un dovuto ringraziamento con profondo affetto e stima al nostro compianto Presidente, per avere contribuito a portare il Fossolo76 a crescere sempre più, fino ad essere quello che è diventato oggi